Il punto sull’iPhone pieghevole e sulle voci trapelate finora

Il prossimo anno potrebbe portare con sé una svolta importante per il mondo degli smartphone. Si prevede che Apple lancerà un nuovo iPhone pieghevole il prossimo anno, sulla base di molteplici voci e fonti credibili. Il dispositivo tanto atteso è oggetto di voci da anni ormai, ma i segnali suggeriscono sempre più che il 2026 potrebbe effettivamente essere l’anno in cui Apple rilascerà il suo primo dispositivo pieghevole.

iPhone pieghevole

Sempre più vicini all’uscita del nuovo iPhone pieghevole

Progettazione generale

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, l’iPhone pieghevole di Apple è simile nello stile al Galaxy Z Fold di Samsung, che utilizza un meccanismo di piegatura a libro, piuttosto che il design a conchiglia del Samsung Galaxy Z Flip. L’analista del settore Ming-Chi Kuo prevede che l’iPhone pieghevole misurerà tra 9 e 9,5 mm quando è piegato e circa 4,5-4,8 mm quando è aperto.

Dimensioni dello schermo

Una volta piegato, gli utenti interagiranno con un display esterno da 5,5 pollici che è simile a un tipico schermo di iPhone, mentre aprendolo rivelerà uno schermo più grande da 7,8 pollici in stile iPad. Si dice che il display interno sia praticamente privo di pieghe. Queste dimensioni sono state corroborate da due fonti affidabili .

Telaio e cerniera

Secondo Kuo, l’iPhone pieghevole avrebbe un telaio in titanio, con la cerniera realizzata con una combinazione di titanio e acciaio inossidabile. Si dice che Apple stia utilizzando metallo liquido nelle cerniere per migliorare la durata e contribuire a eliminare le pieghe sullo schermo. Il metallo liquido, prodotto utilizzando un processo di pressofusione, è stato scelto da Apple per risolvere questi due problemi comuni con i dispositivi pieghevoli, secondo l’analista.

Telecamere

Secondo Kuo, l’iPhone pieghevole dovrebbe includere una doppia fotocamera posteriore e una fotocamera anteriore sia per lo smartphone piegato che per quello aperto.

Autenticazione incentrata sull’identificazione tramite tocco

Kuo ritiene che il telefono rinuncerà all’autenticazione Face ID e utilizzerà invece un pulsante laterale Touch ID come mezzo per risparmiare prezioso spazio interno. Apple ha precedentemente integrato Touch ID nel pulsante laterale di iPad, iPad Air e iPad mini.

Durata della batteria

Apple sta puntando molto sul miglioramento dell’efficienza energetica riducendo i componenti chiave come il driver del display per fare spazio a più celle della batteria, secondo un blog coreano che ha fatto trapelare dettagli accurati su prodotti non ancora rilasciati. Il telefono utilizzerà presumibilmente celle della batteria ad alta densità, le stesse che Kuo ritiene saranno utilizzate nel prossimo iPhone 17 Air ultrasottile di Apple.

Lascia un commento