E’ andato a buon fine il collaudo di Ares 1-X, il razzo targato Nasa che riporterà l’America sulla Luna.
Il volo di prova è durato 6 minuti. Il dispositivo è partito dalla base di Cape Canaveral ed ha tracciato un arco di 250 chilometri nel cielo della Florida, per terminare il tragitto con un tuffo nell’Atlantico.
Ares 1-X è stato realizzato per sostituire il vecchio Shuttle, ormai in fase di pensionamento.
Presenta una versione migliorata sia del motore che dei propulsori, evidente anche a causa della forma vistosamente allungata.
Il razzo è il frutto di molti sforzi, sia in termini lavorativi che economici. Solo il volo di prova è costato ben 445 milioni di dollari ma ne è valsa la pena, secondo la Nasa, in quanto ha dato modo di effettuare dei calcoli fondamentali per la sicurezza delle prossime missioni e, soprattutto, di quella degli astronauti.
Per questo primo giro il dispositivo spaziale è salito fino a 45 chilometri di altezza, per poi lasciarsi cadere sostenuto da 3 paracaduti di 50 metri di ampiezza. Benchè stavolta fosse privo di equipaggio, Ares 1-X è stato concepito per portare nello spazio la capsula Orion, che trasporterà gli astronauti sulla Iss oppure sulla Luna. Per Orion, infatti, la Nasa ha confezionato un modulo di sbarco, Altair, disegnato dagli scienziati per un nuovo allunaggio entro il 2020.